Napoli 31 ottobre, 3-4 Novembre 2007
Congresso Internazionale
Le Medicine non Convenzionali:
validità, attualità e potenzialità di impiego
Università di Napoli – Facoltà di Farmacia e ASL NA2
in collaborazione con
Facoltà di Medicina Federico II e SUN
Regione Campania Assessorato alla Sanità
Bozza Prima giornata 31 ottobre
Ore 15,00: Saluto Autorità
On. Antonio Bassolino, Prof. Angelo Montemarano, Dott. Raffaele Ateniese, On. Prof. Giuseppe Scalera, Prof. Ettore Novellino
Ore 16,00: coffee break
Lettura magistrale
Ore 16,30: Omeopata Prof. Peter Fisher
Ore 17,15: M.T.C. Prof. Peng Bo
Ore 18,00: Discussione
SABATO 3 NOVEMBRE
ore 8.30 Registrazione dei Partecipanti
ore 9.00 APERTURA DEI LAVORI
A. Montemarano – Assessore alla Sanità Regione Campania
ore 9.15 INTRODUZIONE
“un progetto regionale per una medicina integrata”
R. Pennacchio – Coordinatore Commissione per le Medicine non Convenzionali – Regione Campania
“la formazione e la ricerca in MnC, la proposta universitaria: il progetto Farmin”
E. Novellino – Direttore CIRFF Facoltà di Farmacia Università di Napoli Federico II
“la MnC nelle strutture pubbliche: il progetto clinico Medin”
N. Racioppi – Referente per le MnC dell’ASL Na2 alla Regione Campania
ore 10.00 Saluto Autorità (Presidi delle facoltà coinvolte e Direttore Generale ASL Na 2)
ore 10.30 coffee break
SESSIONI PARALLELE : formazione, ricerca e clinica in MnC
q SEZIONE OMEOPATIA
I PARTE – Chairman Franco Salvatore - Domenico Bonaduce (invitati)
ore 11.00 “the basic evidences of Homeopathy”
Peter Fisher (Londra)
ore 11.30 “l’esperienza clinica di mesoterapia biologica nella struttura di medicina non convenzionale
dell’ A.O. Rummo di Benevento”
Luigi Coppola (Benevento)
ore 11.50 “it all depends what hormesis means for you” (tutto dipende da cosa significa l’ormesi per te)
Andrea Dei (Firenze)
ore 12.10 “la terapia omeopatica nei fibromi uterini”
Massimo Polidoro (Napoli)
ore 12.30 “verso una biologia coerente”
Nicola Del Giudice (Napoli)
ore 12.50 “l'omeopatia ed il SSN: vantaggi e limiti”
Roberto Landolfi (Avellino)
ore 13.10 Questions and Answers
ore 13.30 Lunch
II PARTE Chairman Francesco Attena – Lorenza Magliano (invitati)
ore 14.30 “natura dei rimedi omeopatici, la sperimentazione sull’uomo sano”
Alma Rodriguez (Napoli) (invitata)
ore 14.50 “discipline complementari: la patologia cronica come modello di collaborazione”
Gino Santini (Roma)
ore 15.10 “la ricerca scientifica e i progetti attuati in Francia”
Naoual Boujedaini (Lione - Francia)
ore 15.40 “the "memory of water": an almost deciphered enigma. dissipative structures
in extremely diluted aqueous solutions of the homeopathic medicine”
Vittorio Elia (Napoli)
ore 16.00 “omeopatia e ginecologia: l’esperienza di un ambulatorio dell’Azienda Ospedaliera Policlinico”
Achille Tolino (Napoli)
ore 16.20 Questions and Answers
ore 16.40 coffee break
III PARTE Chairman Rosario Pennacchio
ore 16.50 “Rimedi Omeopatici: uno studio chimico-fisico e l’interazione con sistemi vegetali”
Lucietta Betti (Bologna)
ore 17.10 “l’ospedale di medicina e terapie integrate della Regione Toscana”
Simonetta Bernardini (Firenze)
ore 17.30 “l’omeopatia: medicina e metodologia clinica”
Salvatore Matarrese (Napoli)
ore 17.50 “La terapia omeopatica in ambito pubblico: studio osservazionale dal 1998 al 2005 presso
l’ospedale Campo di Marte – ASL 2 Lucca”
Elio Rossi – Cristina Endrizzi – M. Alessandra Panozzo (Firenze)
ore 18.20 “L’omeopatia: una realtà clinica”
Pietro Federico (Roma) invitato
ore 18.40 Questions and Answers
q SEZIONE MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
I PARTE – Chairman F. Cracolici
ore 11.00 “Fitoterapici cinesi attivi sul sistema immunitario”
Roberto Gatto (Milano)
ore 11.20 “La MTC e la ricerca sull’AIDS”
Peng Bo (Zhengzhou-R.P.C.)
ore 11.50 “Efficacia terapeutica dell’antica ricetta cinese Si Wu Tang su 40 donne affetta da algomenorrea”
G.Santillo (Napoli) - Ottavio Iommelli (Napoli)
ore 12.10 “Medicina Tradizionale Cinese e Medicina Occidentale: integrazione terapeutica in ambito
ospedaliero.”
Antonio Rossi (Napoli)
ore 12.30 “Un caso di poliartrite reumatica e sarcoidosi mediastinica (sindrome di Loefgren) trattato con agopuntura e fitoterapia cinese”
ore 12.50 Questions and Answers
ore 13.20 Lunch
II PARTE Chairman P. Zulati
ore 14.30 “L’agopuntura nella cefalea come allocazione razionale ed ecologica delle risorse del SSN”
P. Evangelista (l’Aquila)
ore 14.50 “Terapia della Fibromialgia: possibilità di integrazione terapeutica tra agopuntura e allopatia”
N. Brizio (Napoli ) - Giuseppe Cannada Batoli (Napoli)
ore 15.10 “agopuntura e osteopatia: relazioni e sinergie” C. Di Maro (Napoli) – M. Cimmino (Napoli)
ore 15.30 “La M.T.C. nel trattamento degli effetti collaterali dei trattamenti con radio e chemioterapia nei
pazienti oncologici”
Lu Mei (Zhengzhou-R.P.C.)
ore 16.00 Questions and Answers
ore 16.30 coffee break
III PARTE Chairman O. Iommelli
ore 16.50 “Ganoderma lucidum, Ling Zhi, le moderne implicazioni come prevenzione e coadiuvante
dei trattamenti in oncologia”
Gabriele Saudelli (Bologna)
ore 17.10 “Case report: dolore da cancro”
Italo Sabelli (Napoli)
ore 17.30 “MTC e disturbi neurovegetativi della menopausa: ricerca di efficacia linee guida della
Regione Toscana”
Sonia Baccetti (Firenze)
ore 17.50 “Il Qi Gong”
Lu Shicai (Zhengzhou-R.P.C.)
ore 18.20 “Olismo o specializzazione? il caso della MTC all’Università di Milano”
Emilio Minelli (Milano)
q SEZIONE FITOTERAPIA
I PARTE – Chairman F. Capasso
Franco Francesco Vincieri (Firenze)
ore 11.20 “Stato dell’arte della fitoterapia in Russia; La Psoriasi”
Korsun Vladimir Fedorovich (Mosca – Russia)
ore 11.50 “Reazioni avverse da fitoterapici”
Francesca Borrelli (Napoli)
ore 12.10 “Fitoterapia clinica in medicina”
Fabio Firenzuoli (Empoli)
ore 12.30 “Valutazione dello stress ossidativo negli atleti sottoposti a trattamenti fitoterapici”
Gennaro Crispo (Napoli)
II PARTE Chairman Marco Brancaleoni
ore 14.30 “Fitoterapia: ieri, oggi e domani”
Francesco Capasso (Napoli)
ore 14.50 “Dai plant foods ai phytochemicals per la gestione delle dislipidemie: news dalla ricerca”
Arrigo Cicero (Reggio Emilia)
ore 15.10 “Ricerca delle sinergie: un nuovo approccio per valutare l’efficacia di combinazioni multi-erbe in fitoterapia”
Hildebert Wagner (Monaco – Germania)
ore 15.40 “Interazioni Fitoterapici e Farmaci convenzionali”
Angelo Izzo (Napoli)
III PARTE Chairman Giuseppe Iovane
ore 16.50 “Interazioni farmacologiche tra i trattamenti di Medicina Ayurvedica e la Medicina Convenzionale
Giovanni Villone (Napoli)
ore 17.10 “Medicina Tradizionale Mediterranea e Diagnostica Fisiognomica semplificata; ipotesi di una
moderna elaborazione del principio di analogia”
Luigi Giannelli (Siena)
ore 17.30 “Rasasastra, l'uso dei metalli e dei minerali nell’ayurveda”
Joythimayananda Umahar (Pune – India); Annibale D’Angelo (Napoli)
ore 18.00 “La Fitoterapia Tradizionale del Cilento e del Vallo di Diano”
Nicola Di Novella (Salerno)
ore 18.20 Questions and Answers
DOMENICA 4 NOVEMBRE
Chairman Ettore Novellino – Rosario Pennacchio
ore 9.00 spazio associazioni
ore 11.00 tavola rotonda (documento d’intenti)
Le Regioni interrogano
ore 13.00 conclusioni
on. Livio Turco – Ministero alla Salute